Il complemento partitivo in latino indica l'insieme da cui si estrae una parte. Risponde alla domanda "tra chi/che cosa?".
Come si esprime:
Genitivo: è il caso più frequente. Si usa il genitivo quando l'insieme è espresso da un sostantivo o da un pronome.
Ablativo: si usa l'ablativo quando l'insieme è espresso da:
Elementi che introducono il partitivo (e quindi reggono il caso genitivo):
Esempi:
Osservazioni importanti:
Quando il partitivo è espresso da un pronome personale, si usano le forme mei, tui, sui, nostrum, vestrum se si indica una parte non definita, mentre si usano nostri, vestri se si indica un legame affettivo o un dovere. Ad esempio: Meminit vestri (Si ricorda di voi - legame affettivo), ma unus vestrum (uno di voi - parte non definita). Per approfondire il concetto di pronomi%20personali in latino, può essere utile consultare risorse specifiche.
Con i numerali sostantivati (come centum, milia), il genitivo partitivo si riferisce a cosa questi numerali quantificano. Ad esempio: Centum militum interfecti sunt (Cento soldati sono stati uccisi).
In generale, l'uso del genitivo partitivo è molto comune ed è essenziale per comprendere la struttura sintattica delle frasi latine.
Il complemento partitivo può essere utile per capire meglio la funzione di genitivo e ablativo in latino.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page