Cos'è complemento partitivo latino?

Complemento Partitivo in Latino

Il complemento partitivo in latino indica l'insieme da cui si estrae una parte. Risponde alla domanda "tra chi/che cosa?".

Come si esprime:

  • Genitivo: è il caso più frequente. Si usa il genitivo quando l'insieme è espresso da un sostantivo o da un pronome.

    • Esempio: Pars militum (una parte dei soldati). In questo caso, militum è il genitivo partitivo.
  • Ablativo: si usa l'ablativo quando l'insieme è espresso da:

    • Numerali cardinali accompagnati da ex o de: Unus ex discipulis (uno tra i discepoli).
    • Avverbi di quantità come multum, paulum, nimium, satis con ex o de: Multum de virtute (molto della virtù).

Elementi che introducono il partitivo (e quindi reggono il caso genitivo):

  • Sostantivi che indicano una parte: pars, aliquot, nihil, tantum, quantum, plus, minus, multum, minimum, maximum, dimidium, frustum.
  • Pronomi indefiniti: quis, aliquis, quidam, nemo, uter, uterque, alter, alius, quivis, quilibet, quisquam.
  • Numerali (se usati sostantivamente): tres, centum, milia.

Esempi:

  • Multi hominum venerunt (Molti uomini sono venuti) - hominum è genitivo partitivo.
  • Nemo nostrum id fecit (Nessuno di noi lo ha fatto) - nostrum è genitivo partitivo.
  • Unus ex amicis meis (Uno dei miei amici) - amicis è ablativo con ex.
  • Pars urbis incensa est (Una parte della città è stata incendiata) - urbis è genitivo partitivo.

Osservazioni importanti:

  • Quando il partitivo è espresso da un pronome personale, si usano le forme mei, tui, sui, nostrum, vestrum se si indica una parte non definita, mentre si usano nostri, vestri se si indica un legame affettivo o un dovere. Ad esempio: Meminit vestri (Si ricorda di voi - legame affettivo), ma unus vestrum (uno di voi - parte non definita). Per approfondire il concetto di pronomi%20personali in latino, può essere utile consultare risorse specifiche.

  • Con i numerali sostantivati (come centum, milia), il genitivo partitivo si riferisce a cosa questi numerali quantificano. Ad esempio: Centum militum interfecti sunt (Cento soldati sono stati uccisi).

  • In generale, l'uso del genitivo partitivo è molto comune ed è essenziale per comprendere la struttura sintattica delle frasi latine.

  • Il complemento partitivo può essere utile per capire meglio la funzione di genitivo e ablativo in latino.